COLLEFRACIDO.IT
CELEBRAZIONE RICORRENZA 6 APRILE
Martedì 6 aprile 2010 alle ore 2.00 è partita dal piccolo paese di Collefracido
una fiaccolata diretta verso l'epicentro, per commemorare tutte le persone che
in quella terribile notte di un anno fa hanno perso la vita.
E' la prima manifestazione promossa ed organizzata dalla
nostra associazione
in collaborazione con altre associazioni dei paesi di Roio e Genzano, in
occasione della ricorrenza del primo anno dal terremoto che ha devastato
L’Aquila ed i comuni limitrofi.
Ricordiamo, infatti, che l'epicentro del terremoto dista poche centinaia di
metri proprio dai paesi di Collefracido, Genzano e Roio.
La celebrazione delle ricorrenza ha avuto inizio con la
partenza della prima fiaccolata da Collefracido alle 2.00, seguita poi dalla
fiaccolata partita da Roio alle ore 2.30, per ritrovarsi tutti insieme alle ore
3.00 nei pressi dell'epicentro.
Nonostante l'ora ed il freddo gelido, alla manifestazione
hanno preso parte molte persone, tra cui un gruppo di ben cinquanta volontari
della Protezione Civile di Rovigo, accompagnati dal Presidente della Provincia
di Rovigo, giunti appositamente dal Veneto per prendere parte all'iniziativa.
La commemorazione delle vittime è iniziata alle ore 3.32,
quando prima il suono della sirena e poi i 308 rintocchi di campana, hanno rotto
il rispettoso silenzio dei presenti in ricordo delle 308 vittime del terremoto
del 6 aprile 2009.
Dopo qualche minuto di raccoglimento, è stata celebrata la
parroco di Collefracido, Don Dino Ingrao, la Santa Messa in suffragio dei
defunti.
Prima di concludere la celebrazione con la lettura della
preghiera dell'alpino, è stato rivolto ai presenti un saluto da parte del
Presidente della Provincia di Rovigo Tiziana Michela Virgili, dal Sindaco di
Roccamontepiano Adamo Carulli e dal Sindaco di Lucoli Valter Chiappini.
e
, l’Associazione 6 Aprile, in
collaborazione con altre associazioni del posto, organizza una fiaccolata verso
l’epicentro.

manifesto del programma |

locandina dell'iniziativa |
info: ass.6aprile@alice.it
Di seguito si riporta il programma
pubblicato da il capoluogo.it
delle iniziative per la ricorrenza del 1° anno dal sisma del 6 aprile
(www.ilcapoluogo.com/news.php?extend.3496)
L'Aquila, 4 apr - E' stata sviluppata una bozza di programma
delle iniziative che si terranno, tra il 5 ed il 6 aprile, in
occasione del primo anniversario del sisma.
Gli orari indicati
potrebbero subire delle piccole variazioni,
il programma definitivo verrà pertanto pubblicato nei prossimi
giorni.
Il programma è frutto del lavoro congiunto
tra Coordinamento del Comune dell’Aquila - costituito anche
dagli altri Enti Locali - Prefettura, Forze dell’Ordine, Vigili
del Fuoco, Protezione Civile, associazioni culturali ed
umanitarie cittadine, il Comitato Vittime Casa dello Studente e
gli altri Comitati sorti dopo il 6 aprile. La lista completa di
tutti gli aderenti al Coordinamento, verrà pubblicata, a partire
dalla prossima settimana, sul sito internet del Comune
dell’Aquila.
Le manifestazioni del Ricordo si apriranno ufficialmente il
tardo pomeriggio del
5 aprile,
quando da Tornimparte (vedi
percorso), Poggio Picenze (vedi
percorso), Lucoli (vedi
percorso), Castelnuovo (vedi
percorso),
partiranno delle
staffette di
cittadini che alle ore
20.30
saranno accolte a Piazza Duomo dalla Corale Gran Sasso “L’Aquila
Bella Mè”. L'iniziativa è stata organizzata da UISP e U.S. ACLI.
Parallelamente ad
Onna,
a partire dalle ore 17.00,
nel centro polifunzionale per i giovani, il sima verrà
raccontato con parole, musica ed immagini, che si fonderanno per
ricordare le cose e le persone che il terremoto ha risucchiato
nel suo vortice di devastazione. Raffaella Carpini leggerà la
favola
«Onna,
il sogno di una notte d’aprile»,
scritta da Giustino Parisse in memoria delle vittime del sisma,
accompagnata da musiche scelte da Francesco Negroni e suonate da
un quintetto d’archi. Sullo sfondo verranno proiettate alcune
foto di Onna scelte da Carlo Cassano (Leggi il programma
completo delle inziative del ricordo previste ad Onna:
L'anniversario del terremoto ad Onna:
celebrazioni al confine tra il ricordo ed il riscatto).
Alle ore
21.30, a
piazza Duomo,
si terrà un
Consiglio Comunale
Straordinario con la
partecipazione di rappresentanti degli Enti locali.
Alle ore
22.00
partiranno invece 4
fiaccolate
da altettanti punti nevralgici della periferia della città
(Pettino, Roio, Torriono e Sant'Elia), i quattro gruppi si
incontreranno alle ore 23.30 presso la Fontana Luminosa.
A
mezzanotte
verranno accese le luci della
Basilica di S. Bernardino e avrà inizio lo spettacolo "interventi
d’arte luminosi" di Mario
Airò - organizzato dall' associazione Musei d’Abruzzo in
collaborazione con Collettivo 99 .re-place - che coivolgerà San
Bernardino, Via Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele. (Per
saperne di più:
Mario Airò ed i ragazzi dell'Accademia di
Belle Arti illuminano il centro storico con "opere di luce"
)
I cittadini parteciperanno ad un
corteo per le vie
del centro storico
che seguirà il seguente itinerario: Fontana Luminosa (partenza)
- via Castello – via Zara – S. Bernardino - porta Leone – via
Atri - via Strinella – via Caldora – viale Collemaggio – Villa
Comunale – Corso Federico II - piazza Duomo (arrivo).
Il "coordinamento 6 aprile" per
l'accoglienza dei
cittadini che
parteciperanno alla fiaccolata ha previsto: 10-15 bagni chimici
(in tutti i punti interessati al passaggio della fiaccolata),
acqua (messa a disposizione dalla Caritas), ambulanza (messe a
disposizione da Croce Bianca AQ e Misericordia RM), fiaccole
(messe a disposizione dalla Caritas), Maxischermo e sistema di
amplificazione ed un area destinata alle telecamere e alla
stampa.
A tutti i
partecipanti si chiede il silenzio, sono assolutamente vietati
striscioni di partiti politici, croci da portare in processione
e slogan di protesta.
Alle ore
3.00 i cittadini saranno
accolti a Piazza Duomo dal “Continuo Ensemble” che si esibirà in
un
concerto d'archi
all’interno di un tendone (durata 8 minuti).
Alla stessa ora a
Villa Sant'Angelo
partirà una fiaccolata in ricordo delle persone che hanno perso
la vita a causa del sisma ( Leggi il programma completo delle
iniziative previste a Villa Sant'Angelo:
Villa Sant’Angelo: programma
manifestazione per il 6 aprile).
Una fiaccolata commemorativa ci sarà anche nella zona di
Roio.
Gli abitanti della frazione partiranno da tre poli: Bivio per
Ripa via Collicigliu (partenza ore 2.30),
Collefracido
(partenza ore 2.00) e
Genzano
(ore 2.00)
per incontrarsi, alle 3.32, nel punto esatto dell' epicentro del
sisma. Una suonerà sirena per trentadue secondi e sarà seguita
da 308 tocchi di campana. Una messa celebrativa chiuderà sul
posto la manifestazione ricordo.
Alle ore
3.32,
a piazza Duomo, saranno invece letti i
nomi delle vittime,
che saranno ricordate anche con dei rintocchi di Campana. La
cerimonia potrà essere seguita anche da due maxischermi, uno
alla Villa Comunale ed uno a S. Bernardino.
Alle ore
4.00 verrà celebrata la
Santa Messa
nella Basilica di Collemaggio. ( Leggi l'elenco completo delle
celebrazioni religiose:
Anniversario sisma, elenco delle
celebrazioni religiose
)
Il
6 aprile, le
celebrazioni riprenderanno, alle ore 9.00, nella caserma della
Guardia di Finanza (Via delle Fiamme Gialle, Coppito): alle ore
9.30
in piazza 6 Aprile avrà luogo la
posa di una corona
in ricordo delle vittime.
L'Associazione MIA Casa d'Abruzzo alle
ore 10.30,
terrà un “sit-in di solidarietà” presso la Piazza della Villa
Comunale dell'Aquila – davanti al Palazzo dell'Emiciclo del
Consiglio Regionale - nel corso del quale verrà effettuata una
raccolta di firme, aperta a tutti i Cittadini, per una
“Petizione al Parlamento” e al “Consiglio regionale” in merito
alla “riparazione e ricostruzione” delle abitazioni e degli
edifici residenziali dentro e fuori dal “cratere”. Una
delegazione si recherà presso il sito “vuoto” della Palazzina
ATER di Via XX Settembre, 123 completamente distrutta,
sbriciolatasi, rasa al suolo e crollata in pochi secondi, per
una cerimonia pubblica in ricordo delle 6 vittime e in
solidarietà e incoraggiamento ai familiari ed ai sopravvissuti,
con deposizione di fiori e lettura di messaggi.
Alle ore
11.00
Padre Candido celebrerà la
Santa Messa,
nella chiesa di
San Sisto
e pianterà un abete donato dalla Forestale AQ. Una santa messa
in ricordo delle vittime, alla stessa ora, sarà celebrata ache a
Lucoli
(località Valle Maggiore “la crocetta”, lungo la strada ex
Fanfani che collega Roio a Colle di Lucoli) "Il luogo scelto è
simbolico, austero e vicinissimo all’epicentro - spiega la
Onlus NoixLucoli, che, in collaborazione con l'amministrazione
locale, ha organizzato l'iniziativa - qui sorgerà il Bosco
della Memoria, 308 alberi che ricorderanno coloro che hanno
perso così tragicamente la vita. Sarà presente il Sindaco di
Lucoli Valter Chiappini, l’Assessore alle Politiche Educative e
Scolastiche, della Famiglia e della Gioventù del Comune di Roma
Laura Marsilio, una delegazione della Protezione Civile
Nazionale e della Regione Valle D’Aosta, che ha assistito la
comunità locale nei mesi immediatamente successivi al sisma,
rappresentanti delle associazioni che stanno sostenendo il
progetto. Nel corso della cerimonia verranno dedicati i primi
otto alberi del Bosco della Memoria, donati da diversi enti e
persone, tra cui l’Istituto Alberghiero Trastevere "V. Gioberti"
di Roma e il gruppo giovani della parrocchia di Santa Maria in
Trastevere di Roma". (Per approfondire
www.noixlucoli.blogspot.com)
Alle ore 11,00 e alle ore 17,00 nell'Aula Magna del Liceo
Scientifico "A. Bafile" di L'Aquila si terranno due
concerti del
violinista Michele Gazich.
Alle
12,00
si terrà invece un concerto presso l’Università. (Per saperne
di più: "Il
6 aprile concerto dedicato agli studenti
morti a causa del sisma") .
Nel pomeriggio del 6 aprile si tornerà nel centro storico
dell'Aquila: alle ore
15.00
i cittadini realizzeranno una "Corona
Umana" con la
collaborazione dei bambini e
verranno liberati in
aria dei palloncini.palloni
bianchi, a simboleggiare, come sottolineato dai comitati vittime
della casa dello studente, degli studenti universitari e del
convitto nazionale " le 308 vittime del terremoto e tutti gli
anziani che , allontanati dalla loro città e separati dai loro
affetti, hanno perso la vita". L'iniziativa, che sarà ripresa
dall'alto, coinvolgerà numerose zone della città: Fontana
Luminosa, via Castello, via Zara, S. Bernardino, Corso, piazza
Duomo,
FedericoII, Villa
Comunale, Collemaggio, via Caldora, via Strinella.
Alle ore
17.00,
a Piazza Duomo, i cittadini aquilani incontreranno i Vigili del
Fuoco per consegnare loro un bassorilievo come ringraziamento
"per l’impegno, la professionalità, la competenza e
l’abnegazione dimostrata da tutto il corpo dei Vigili del Fuoco"
(Per saperne di più:
6 aprile: gli aquilani donano bassorilievo
ai Vigili del Fuoco
).
Alle ore
17.30
la chiesa di S. Maria del Suffragio (chiesa delle Anime Sante)
ospiterà la
celebrazione del
Consiglio Regionale e la commemorazione delle 308 vittime del
sisma, sarà
presente anche l'arcivescovo Giuseppe Molinari. In
considerazione della limitata capienza della chiesa sarà
possibile seguire la cerimonia anche da un mega schermo
posizionato in Piazza Duomo.
Alle ore
18.45
presso la basilica di Collemaggio l'Istituzione Sinfonica
Abruzzese, la Società dei Concerti Barattelli e dell' Orchestra
Giovanile Abruzzese si esibiranno in un
concerto
e verranno
proclamati dei brani
dai testi
“Città Invisibili” di Italo Calvino (a cura del TSA) e “Scene da
un terremoto” di Maurizio Cerini (a cura de L’Uovo Teatro
Stabile di Innovazione). Parteciperanno all'iniziativa anche il
Coro di S. Cecilia, il Conservatorio di Musica ” A. Casella,
mentre l'Accademia dell’Immagine, l’Istituto Cinematografico
dell’Aquila, La lanterna Magica e l’Abruzzo Film Commission
cureranno degli inserti video. Sarà presente l'attore Daniele
Pecci.
Colpa nostra:
in prima visione, per le popolazioni colpite dal terremoto, il 6
aprile a L'Aquila, al Cinema Movieplex,
ore 20,30,
ingresso gratuito. Vero film- inchiesta sulle cause di una
tragedia annunciata di Giuseppe Caporale.
Alle ore
21.00
presso la Villa Comunale avrà luogo "Riaccendi la luna:
Riflessioni sul terremoto di oggi in rapporto con le antiche
narrazioni: presente e passato si sovrappongono tra dolore e
forza nel ricostruire":
letture di testi
attuali e storici con
musiche originali del Maestro Antonio Michilli (registrazioni di
Audiolandia Records - L’Aquila). L'iniziativa è stata proposta
dalla Compagnia teatrale ”I Funamboli” di Giorgio Pitone in
collaborazione con la Compagnia di Musical Il Nodo. La scelta e
composizione dei brani letti, tratti da croniche di Buccio di
Ranallo, da testi di Francesco d’Angeluccio e del De Ritis e
relazioni del 1703) è stata curata da Giovanna Di Matteo, mentre
le fotografie che saranno esposte sono state concesse dal Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Infine, il
7 aprile:
-Concerto (replica)
del violinista
Michele Gazich nei locali
della Tenda-Chiesa di Gignano. (Michele Gazich ha inciso un
disco "Collemaggio" i cui proventi saranno devoluti per il
restauro della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, ecco il link
per il video del brano:http://www.youtube.com/watch?v=N55pYh0l3gE)
-alle ore
21.00,
la Basilica di Collemaggio ospiterà il
concerto
dell’Orchestra Giovanile della Diocesi dei Marsi: “Et terra mota
est”. Saranno presenti anche la Radio Vaticana ed il Centro
Televisivo Vaticano/Telepace.
Associazione 6 Aprile
Via Monsignor Giovanni Ceci -
67100 Collefracido di Sassa (AQ),
codice fiscale: 93045450660